Aprire un pub in questi anni è una scelta vincente grazie al crescente interesse per le birre artigianali: ecco come allestire un pub di nuova apertura e conquistare il pubblico con un locale che non si farà dimenticare facilmente.
In generale in un pub si va per bere ma i clienti gradiscono anche consumare qualcosa da mangiare. E vogliono farlo in un ambiente piacevole, arredato con cura, dallo stile riconoscibile e originale e con quel tocco in più che gli altri pub non hanno.
Legno, legno e ancora legno
L’arredo più classico per un pub tradizionale è in legno che fa subito atmosfera e scalda l’ambiente. Non solo il bancone ma anche tavoli, panche, sedie e magari i rivestimenti delle pareti e le scaffalature hanno subito un tocco più tradizionale se sono declinati in legno.
Il bancone, dove tutto accade
Intorno al bancone del pub succede tutto: si spilla la birra, si serve da bere, si mangia un boccone al volo, si chiacchiera con gli amici e ci si confida con il barista di fiducia. Deve essere funzionale, naturalmente, ma anche spazioso e accogliente. E non dimenticate di scegliere sgabelli comodi!
Le luci giuste
L’illuminazione di un pub tradizionale è per definizione soffusa ma i punti luce devono essere posizionati strategicamente per mantenere il fulcro dell’attenzione sul bancone e sugli spazi di lavoro ma anche sui tavoli dove i commensali consumano la loro birra e chiacchierano piacevolmente.
E la birra?
Il cuore del pub batte lì dove c’è scorre la birra. Esponi in bella vista le etichette che proponi: informano i clienti ma sono anche decorative! Per esempio puoi pensare ad un’intera parete di boccali con il logo dei vari marchi o con le bottiglie che proponi nel tuo menu. Non trascurare le spine: servono a spillare la birra ma fanno anche arredamento. Il tocco extra? Una handpump, come quelle dei pub inglesi!
——————————————————————————————